Al termine della prima stagione, l'associazione Club Méditerranée si sentì costretta a pubblicare una piccola newsletter destinata a informare i soci sulla vita dell'associazione. Il primo numero uscì nel dicembre 1950. L'editoriale fu scritto da Marcel Hansenne.

Dal piccolo foglietto illustrativo al grande catalogo di oggi

Composto da 4 a 8 pagine a seconda del numero, viene stampato, due anni dopo la sua prima pubblicazione, in 30.000 copie. La sua frequenza è bimestrale (un numero ogni 2 mesi circa). Jean MAUBERT è responsabile della pubblicazione.

Questi primi Tridents coprono le varie novità del club, i nuovi villaggi, ma forniscono anche consigli e altre raccomandazioni per i GM. È inclusa anche una sezione "annunci di matrimoni e nascite"!
Il Trident non esita inoltre ad autocriticarsi, segnalando che una certa situazione non sta andando bene all'interno del club e che i dirigenti (Gérard BLITZ in primis) troveranno una soluzione per il benessere dei GM.

Ci sono anche alcune pubblicità, che all'epoca erano più simili a pubblicità. Alcune affermano addirittura che i General Manager sono benvenuti presso il negozio x o y e che a volte hanno diritto a tariffe preferenziali.

Nel 1957, dopo la fusione con il club Magic Village, Paul MORIHIEN assunse la direzione della pubblicazione del Trident. Il Trident si trasformò e abbandonò il formato quotidiano per diventare una piccola rivista con una copertina che gradualmente assunse il colore. L'interno rimase in bianco e nero.
Il talento di alcuni disegnatori, direttori generali o direttori generali, illustrò spesso questi numeri. Troveremo così disegni di Maurice Sinet, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bob SINE; anche Raymond PEYNET avrebbe dato il suo contributo, e il pesciolino Anatole avrebbe visto la luce.
La piccola rivista conta una ventina di pagine. Contiene informazioni sull'organizzazione dei viaggi (un'autocritica viene sempre presentata al direttore generale), la presentazione dei villaggi con l'indicazione del villaggio che ha ottenuto l'Oscar dell'anno, rubriche speciali come quella di Jean Albert FOEX o i testi di Jean de Baratti (Jean BALANDJIAN) e resoconti di grandi eventi festivi come le serate del Club.

In questo periodo, il Club Méditerranée pubblicò diversi numeri speciali nel corso dell'anno, come il Trident des Anciens, la quota associativa speciale Trident, le escursioni speciali Trident, il numero del decimo anniversario, il Trident Blanc e il Trident Service Club.

Nel 1964, la rivista cambiò formato e, per un certo periodo, si chiamò "Le Nouveau Trident". Manteneva lo stesso tema, ma con una nuova formula, con grandi foto e illustrazioni di André ESCARO. Verranno pubblicati un formato tascabile e una guida in formato "Guida Verde Michelin", che indica i siti da visitare e i circuiti da seguire nei diversi paesi del Mediterraneo.

Questi esperimenti non durarono e il Trident della nuova era apparve nel 1966. Questo Trident della fine degli anni Sessanta è quasi il Trident che conosciamo oggi, con alcune piccole differenze.

Dal 1966, il Trident non solo si modernizzò con edizioni interamente a colori, ma si esportò anche con la pubblicazione di edizioni straniere nei primi anni '70 per raggiungere meglio i GM stranieri (Germania, versione statunitense, Israele, Giappone). Anche la sua frequenza di pubblicazione cambiò. Ora usciva solo due volte l'anno (versione estiva, versione invernale Neve/Sole). La sua linea editoriale non cambiò, ma il suo spessore si evolse in base all'apertura di nuovi villaggi. Come preambolo, l'elenco dei villaggi, alcune pagine sul club con le novità e poi i villaggi elencati e presentati uno per uno con testi e foto a pagina intera. Il listino prezzi fu incluso alla fine prima di diventare indipendente alla fine degli anni '90.

L'impaginazione adottò la modalità orizzontale tra il 1973 e il 1978. Il ritorno alla modalità verticale fu poi riadattato.
La vecchia pubblicità, visibile negli anni '50, lasciò il posto alla pubblicità di prodotti con la dicitura "Club Med boutique", e fu retrocessa alla fine di ogni numero.

Evoluzione del listino prezzi:

Collegata o staccata dal Tridente, anche la sezione dedicata ai prezzi delle vacanze si è evoluta. Ecco una breve storia.

Nei primi Tridenti, i prezzi per un soggiorno di 3 settimane erano indicati in vecchi Franchi (sic!). Apparivano sulla pagina del villaggio in una sezione intitolata "Informazioni generali" e accompagnati da un riquadro che indicava le date di partenza.
Negli anni '60, erano raggruppati nell'ultima pagina del Tridente, in una pagina speciale "Informazioni generali". Lì i prezzi erano indicati in nuovi Franchi. Solo con la pubblicazione delle edizioni moderne nel 1966 apparve una vera e propria guida ai prezzi. Inizialmente inserita al centro del Tridente, fu poi collocata alla fine dell'opuscolo.
Alla fine degli anni '90, il listino prezzi, convertito in euro nel 2002, fu oggetto di una guida speciale separata dal Tridente.

Oggi

Oggi, il Trident è disponibile in diverse versioni e in quasi 25 lingue. In versione cartacea, ovviamente, ma anche, grazie all'avvento dei nuovi media digitali, in formato digitale scaricabile.

Due cose non sono cambiate nel tempo: il piacere di sfogliarlo e l'evasione che offre al lettore.

Articolo simile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *