Moorea

Ubicazione: Polinesia
Tipo di villaggio: Farés poi bungalow dal 1985
Data di apertura: 1962
Anno di chiusura: 2001

Per la cronaca: dopo l'apertura del villaggio di Puna'auia nel 1955, il Club aveva in qualche modo "perso interesse" per la destinazione, preferendo destinazioni più "mediterranee". Ricostruire un villaggio dall'altra parte del mondo è costoso e, a Parigi, non redditizio.
È vero che all'epoca l'uso dell'aereo per i viaggi intercontinentali non era ancora democratizzato. L'unico mezzo di trasporto a lunga distanza era ancora la nave, e Tahiti distava un mese da Parigi!

Ma tutto cambiò all'inizio degli anni '60. Con lo sviluppo e l'inizio della democratizzazione dei primi collegamenti aerei intercontinentali cosiddetti veloci e senza scalo, grazie al Boeing 707, Tahiti divenne facilmente raggiungibile da Parigi.

Allo stesso tempo, Gérard BLITZ, da grande visionario qual è, vede questa regione del Pacifico come una destinazione promettente per un grande sviluppo turistico. Il futuro dimostra che questo grande uomo aveva ragione!   

Nel 1961, Gérard Blitz riuscì a convincere il Club ad aprire un nuovo villaggio in Polinesia, precisamente a Moorea.
A quel tempo, l'isola era già nota al Club Méditerranée. Vi furono organizzati bivacchi da Puna'auia.

All'inizio del 1962, il Club inviò Dominique LE BOURGEOIS, dell'ufficio ricerche del Club, a esplorare l'isola. Va notato che all'epoca Moorea era molto isolata e non disponeva di manodopera qualificata in loco. Tutto passava per Tahiti, un viaggio di 5 ore su una barca tahitiana.

Con l'aiuto di Tamarri CADOUSTEAU, viaggia sull'isola per trovare un luogo in cui fondare un villaggio.

Dopo molte difficoltà e senza l'aiuto di Parigi, nonostante le sue richieste di aiuto, Dominique LE BOURGEOIS completò il lavoro giusto in tempo per accogliere i primi 360 GM inviati per via aerea da Parigi il 2 giugno 1962.

A Moorea non ci sono capanne polinesiane, ma piuttosto palafitte chiamate Faré. Ognuna è dotata di doccia e lavandino. Un grande lusso per l'epoca; gli altri villaggi del club (ad eccezione delle stazioni sciistiche) non hanno nulla di tutto ciò.

Dominique Le Bourgeois gestì il villaggio per parte della prima stagione.
Sebbene i primi direttori generali provenissero dall'Europa, fu più probabile che fosse il mercato americano a trainarne il successo e a garantire la piena affluenza del villaggio.

Il villaggio nei primi Tridents non si chiamava Moorea, ma venne proposto con il nome molto più commerciale e orientato alle vendite di Tahiti.

Qui si pratica la pesca subacquea, le immersioni subacquee, la pesca d'altura, i picnic sul motu Tapu, le escursioni alle isole dell'arcipelago e le serate al suono del Tamuré.
Windsurf, sci nautico e tennis saranno altri sport praticabili a seconda della stagione.

Incontrerete anche alcune celebrità. Il cantante Carlos è un habitué del locale. Diego Maradona, nel 1986, subito dopo la Coppa del Mondo che vide l'Argentina incoronata campione del mondo contro la Germania (3-2), giocò un'amichevole contro l'AS Dragon sul campo del Club. 

Nel 1984 vennero intrapresi importanti lavori di ampliamento e completa ristrutturazione del villaggio. Quando riaprì la stagione successiva, il villaggio occupava 7 ettari e i leggendari farés furono sostituiti da 350 bungalow!!!

Il viaggio:

Negli anni '60, il volo diretto Parigi-Papeete era effettuato con il Boeing 707 o il DC8 della Air France, con scali a Montreal e Los Angeles. Il volo da Tahiti FAA al villaggio di Moorea era completato in idrovolante.
Con l'entrata in servizio del Boeing 747, rimase attivo solo lo scalo a Los Angeles.

L'aeroporto di Temae sull'isola di Moorea è stato inaugurato solo nel 1967, consentendo l'atterraggio ai piccoli aerei della Air Tahiti.

Il villaggio chiuse con Lionel PIROTTE nel dicembre 2001. Quello di Bora Bora, qualche anno dopo, nel 2005, pose fine a 50 anni di storia tra il Club e la Polinesia 

Oggi :

Il club abbandonò il sito nel dicembre 2001 a causa del mancato accordo per il rinnovo del contratto di locazione. La
particolarità del villaggio è che sorge su terreni di proprietà di diversi proprietari polinesiani, i quali non riescono a raggiungere un accordo sull'importo dell'affitto per i terreni occupati.

Nel marzo 2011, un incendio scoppiato a causa della combustione di rifiuti ha distrutto gran parte delle aree comuni e, nel corso degli anni, i bungalow rimanenti sono stati purtroppo gradualmente smantellati, distrutti o occupati abusivamente.

Finalmente nel 2017 il governo polinesiano è riuscito a riacquistare parte del terreno e a rendere pubblica la spiaggia di Tiahura.

Se avete ricordi dei vostri soggiorni o delle stagioni trascorse a Moorea, vi invito a condividere le vostre esperienze nello spazio a voi riservato in fondo a questa pagina, nella sezione video.

Ci sono molte foto di Moorea nella galleria fotografica qui

Video

Club Med Moorea, Commercial

Clip da Vacanza a Moorea 1983

Club Med Moorea 1989

Club Med Moorea 1987

Raccolta di foto di Guy Bernardin (La Truffe)

Film di vacanza – con Pierre Hermet, capo villaggio

Articolo simile

22 commenti

  1. Moorea era, e probabilmente è ancora, un incanto!! Stagione 81 con pH.Raison! Escursioni corrispondenti, ho potuto viaggiare per la Polinesia!! Marchiata con un ferro rovente dal mana tahitiano e dagli Himénés!!! Tanti amici lasciati lì ma a volte ritrovati!!! Aïta pisello pisello!!!

  2. Tanti ricordi, la mia ultima stagione al club 1990

  3. Estate vai al bar inverno 82 estate 83, 10 anni rimasti in Polinesia non volevo andarmene

  4. Anche per me è stato il '90, con il CDV Dany Stabili. Rimane innegabilmente una delle mie stagioni migliori. Le prime immersioni subacquee, lo sci nautico, le mie prime apparizioni sul palco e poi... ero giovane...

  5. Grazie per questa pagina. La magica Moorea. Un privilegio indescrivibile e irreale.
    René Hoffer al Rupe Rupe Ranch dal 1976 al 1987 e da allora sempre a Tahiti.
    rsa.tahiti@gmail.com
    Facebook: renehoffer

  6. Ricordi straordinari. Teddy Bear GO Bar nel 93/94. Non posso dire niente di più di quello che diranno tutti quelli che sono stati a Moorea e sanno in fondo cosa potrei dire hihihihihi.

    1. Virginie nel 93 GO immersioni

  7. Moorea, indimenticabile nel 1998-1999/ Assistenza alla gestione GO
    Sempre nel mio cuore ❤️❤️
    Ho avuto la possibilità di tornarci nel 2006 per un viaggio di lavoro.
    E sicuramente un giorno ci tornerò.

    1. Ci sono andato questi due anni

  8. Ricordi meravigliosi del nostro soggiorno al Club Med nel 1975, tre settimane indimenticabili con Nanar come capo villaggio. Eravamo nel bungalow 135. Conservavo la documentazione del club.

  9. Club Med Moorea, 1978. Tre settimane di felicità e ricordi indelebili. Visitato il Fare Club (AirBnB) nel 2022. La storia è nota, ma lo spirito è inimmaginabile. Così è la vita!

  10. Medico subacqueo morrea 1977 78

  11. Ricordo indimenticabile con Philippe Abraham come capo villaggio con cui avevo fatto una stagione a Cadaqués nel '92, dove lui era appena stato nominato responsabile sportivo e io ero responsabile sportivo.
    Un ricordo indimenticabile anche nella galleria di pittura di Ravelo, dove ho incontrato Vick, un ex capo villaggio che mi ha fatto conoscere il famoso mai thailandese, cosa che ha reso il mio ritorno al villaggio del club molto difficile lol

  12. Ricordo indimenticabile di un soggiorno al Club Med nel 73 o 74 dove alloggiammo durante le riprese della serie TV Paul Gauguin... secondo la gentile costumista "un soggiorno da sogno di giorno ma un'atmosfera kafkiana di notte a causa delle lucertole che scorrazzavano intorno alle stazioni ferroviarie di notte..." ne trovò persino alcune nei suoi bauli da costume a Parigi!! I tramonti con musica di fronte al mare... la gentilezza dei tahitiani che mi regalavano ananas lungo la stradina dove andavo in bicicletta... in breve, la felicità...💓

  13. Sono andata a Moorea nel 1999. Ero davvero giù e piangevo mentre salivo sull'aereo. Due settimane dopo, mi ero riconciliata con la vita. Amavo i paesaggi dell'isola e l'atmosfera unica del villaggio. Molti di noi viaggiavano da soli, mentre le coppie erano dirette a Bora Bora. Ho preso il piccolo aereo da Papeete con due ragazzi e una ragazza. I Fab Four. Che ricordi meravigliosi! Cantavamo e ballavamo ogni sera "la bonne franquette"...

  14. Meraviglioso soggiorno per festeggiare l'anno 2000
    Sono tornato in Polinesia nel 2004 a Moorea e mi è dispiaciuto molto vedere il club abbandonato Esito a tornarci una terza volta per paura di rimanere deluso?
    Ricordo questa settimana dove la felicità e la serenità riempivano tutto il club

  15. Ero al Club nel 1969, credo da marzo a settembre: un'altra vita! C'è qualcun altro?

    1. 1968, tre settimane di luglio. Avevo 9 anni. Durante la prima settimana caddi gravemente mentre correvo lungo la riva del Motu Fareone. Ancora oggi sono molto orgoglioso delle cicatrici che porto sulla pelle.
      Roberto, Trieste, Italia

  16. MEDICO SUBACQUEO durante l'inverno 1979-1980.
    Ho superato il livello 4 in immersioni dopo una stagione a Playa Blanca (Messico) – inverno 1978-1979.
    Prima di partire, ho potuto visitare Rangiroa, Huahine e Bora-Bora;
    che gioia.
    Mi sarebbe piaciuto contattare un ex istruttore subacqueo di nome VINCENT, che avevo conosciuto a Playa Blanca. Un ragazzo molto simpatico.

  17. Grazie per questi splendidi resoconti su un periodo eccezionale di ottimismo. Ho vissuto 6 anni a Moorea, dall'81 all'87. Siamo stati fortunati. Frequentavamo il Club Med della domenica con la famiglia e gli amici e i tuoi video ci riportano esattamente a queste atmosfere nostalgiche dei nostri ricordi. Molti rimpiangono i giorni del Club Med a Moorea e avrebbero voluto tornarci, ma la sua chiusura ha sconvolto più di uno... Il tuo sito fa molto bene agli anziani che riscoprono ricordi che pensavano di aver completamente dimenticato... Maururu
    Georges

  18. Volontario di assistenza tecnica nel 1989-1990, ho fatto due viaggi al club e sono rimasto 3 mesi a Moorea

  19. Ho lavorato al Club Med a Moorea, facevo il macellaio, che bei ricordi
    ci sono tornato nel 2023 con mia moglie e ho avuto una fitta al cuore quando ho visto tutto in rovina ma in realtà solo bei ricordi
    Meno tahitiano sempre così gentile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *