Palinuro

Ubicazione: Italia (CAMPANIA – Provincia di SALERNO)
Tipologia di villaggio: Tende poi capanne
Anno di apertura: 1955
Anno di chiusura: 1981

Un po' di storia: il villaggio viene annunciato sulla prima pagina del Trident n. 32 del gennaio 1955 come nuovo villaggio dell'anno. Il giornale lo presenta come la Corfù italiana. Un ampio appezzamento di terreno coltivato a ulivi su cui vengono montate le tende, una spiaggia che costeggia il Mediterraneo, attività tradizionali come sci nautico, immersioni subacquee, escursioni e un villaggio annesso a Marina di Camarotta: ecco la carta d'identità del villaggio.

Durante la prima stagione, non tutto fu perfetto nel villaggio. Gravi difficoltà dovute alla presenza di ciottoli e rocce a pochi metri dalla riva ostacolavano la pratica di sport acquatici come il nuoto e lo sci nautico. I GM dovettero percorrere qualche centinaio di metri per trovare condizioni più ideali.
L'installazione di un pontile in legno contribuì a risolvere la situazione, ma fu rapidamente spazzato via da una tempesta che vanificò gli sforzi compiuti.

Durante il periodo invernale 1955/56 vennero eseguiti dei lavori. Un pontile in pietra e cemento consentì agli sciatori d'acqua di lasciare il villaggio a partire dall'estate successiva.

1957 Palinuro primo villaggio velico.   

1957 I Generali scoprono una Palinuro completamente nuova. Le tende vengono sostituite dalle capanne. Per quanto riguarda gli sport acquatici, scoprono una nuova attività: la vela.

Anche il programma di escursioni/bivacchi/Odissee si è ampliato. Grazie all'aggiunta di tre villaggi: Marina di Camarotta, Villa Pena di Capri e Marcellinna, le escursioni possono svolgersi su più giorni.

Nel corso della sua storia, Palinuro è stato un villaggio rivolto al mare. Di giorno, immersioni in apnea, immersioni subacquee, vela e gite in mare per picnic o campeggio a Marcellinna sono il fiore all'occhiello del villaggio. Sulla terraferma, non c'è il tennis, ma il judo (come a Donoratico), un piccolo campo da minigolf e la scherma, senza dimenticare i famosi concerti di arti applicate e musica registrata nel tardo pomeriggio.    

Il viaggio

I primi GM partirono sotto l'occhio vigile di Gérard BLITZ la mattina del 28 maggio 1955 a bordo del treno speciale Club Méditerranée Parigi Gare de Lyon / Torino-Roma – Brindisi, che portò i GM anche a Barrali, Capri e Corfù.
Nello stesso anno, il Club offrì anche la possibilità di viaggiare in aereo Parigi/Roma seguito da un trasferimento in pullman fino al villaggio. Questa offerta scomparve negli anni successivi a causa del feedback negativo dei GM costretti a sopportare 10 ore di viaggio in autobus.

Fu nella piccola stazione di Pisciotta-Palinuro che il GM arrivò e partì. 

Capi villaggio

Jean Pierre Becret aprì il villaggio nel 1955. Fu il capo villaggio per i primi quattro anni. Marcel Contal fu responsabile delle immersioni e della fotografia subacquea per i primi anni.
Roger Caillet vi trascorse cinque stagioni consecutive dal 1961 in poi.

Pierrot CHIQUERILLE, detto Pierrot la Tendresse, chiuse il villaggio nel 1981

 

Altre foto di Palinuro qui

Video

14 luglio 1960 a Palinuro – filmato da Marcel CONTAL – Documento Collierbar

Immersioni a Palinuro 1974 – Film Bernard Chaigneau

Andiamo oltre….

Leggi l'articolo di Didier JUNG: GM a Palinuro Estate 1963

GM a Palinuro – Estate 1963

Articolo simile

3 commenti

  1. Buongiorno,
    per uno studio personale, sto cercando notizie sul Club Med di Palinuro.
    Sono particolarmente interessato ad articoli di giornale o fotografie databili.
    Ringrazio di cuore chiunque possa aiutarmi.
    Grazie.
    Antonio

  2. Cerco un documento sul Club Med Palinuro del 1958

  3. Buongiorno, vorrei trovare uno sci invernale Club Med Trident del 1981.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *